Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Vesuvio di Andy Warhol

Dal 14 Aprile al 5 Maggio nella meravigliosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo in via Toledo a Napoli, sarà possibile ammirare due delle più importanti serigrafie di Andy Warhol : Vesuvius rosso e Vesuvius nero, entrambe inserite nella famosa serie Vesuvius by Warhol , un ciclo di lavori realizzato da Andy Warhol nel 1985 in occasione dell’omonima mostra tenutasi al Museo di Capodimonte e organizzata dal gallerista Lucio Amelio, da cui le due opere vennero successivamente acquistate dalla Banca.

Il 15 febbraio la Missione Archeologica Italiana scopre la tomba dell’architetto...

"Luqsor 20 febbraio 1906  A Sua Eccellenza Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma  Eccellenza, mi è sommessamente grato il comunicare a V.E. che, dopo alcune settimane di permanente lavoro...

Padova prepara le celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito...

Lo stretto legame di Livio con la sua terra d’origine è un aspetto notevole della sua vita e della sua opera. Scelse infatti di aprire il proprio monumento storiografico nel nome della città natale, evocandone l’eroe fondatore Antenore, elevandolo nel canto come il mitico Enea.

Il Grand Egyptian Museum apre le sue porte prima dell’apertura ufficiale

Il GEM (Grand Egyptian Museum) offre la possibilità di visitare in anteprima alcuni dei suoi ambienti prima dell’inaugurazione ufficiale.

Il Parco Archeologico di Ostia Antica presenta “Il porto degli Imperatori”

Dopo la pausa estiva, martedì 11 settembre riprende il ciclo di conferenze promosso dal Parco Archeologico di Ostia Antica che fino a fine anno si snoderà in un programma ricco di appuntamenti molto interessanti. L’attenzione per questo appuntamento settembrino di “Incontriamoci a Ostia antica. Conversazioni di archeologia pubblica e legalità” è focalizzata su Portus, “Il porto degli Imperatori”, il grande porto marittimo di Roma che fu costruito per volontà dell’Imperatore Claudio nel 42 d.C. e successivamente ampliato da Traiano. Nell'articolo un bellissimo VIDEO presenta Portus.

Ecco come i Longobardi hanno cambiato la storia d’Italia

Una mostra internazionale tra Pavia, Napoli e San Pietroburgo ripercorre l’epopea del “popolo dalle lunghe barbe” e il ruolo del Meridione nella mediazione culturale...