Il sito dei record: spada gigante e altre meraviglie da una...

Facciamo quest’oggi un salto in Giappone, precisamente nel Giappone del Periodo Kofun, tra la metà del III e il IV secolo dopo Cristo; grossomodo,...

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans Ultimi mesi disponibili per poter visionare il magnifico sito archeologico aostano in occasione della...

Scoperta a Tuna el-Gebel una cachette con 17 mummie

Un susseguirsi di notizie eccezionali giungono dall'Egitto in questo ultimo periodo; l'ultima arriva da Tuna el-Gebel, nel governatorato di Minya, nel Medio Egitto, dove sono state scoperte delle catacombe con un sorprendente numero di mummie non reali del periodo greco-romano. Il Ministro delle Antichità nella conferenza stampa rilasciata ieri parla di diversi pozzi di sepoltura che presentano un certo numero di corridoi lungo i quali è stata scoperta la cachette in cui sono state riposte in antichità 17 mummie, dodici delle quali quasi intatte. (Foto e video)

Pompei e i tombaroli. Nella “Casa del Giardino” scheletri devastati alla...

Scheletri rivoltati, stravolti, trascinati senza riguardo da tombaroli alla ricerca di oggetti preziosi, con cui i pompeiani si accompagnavano nel tentativo disperato di fuga dall’eruzione.

Una strega agli albori dell’archeologia egizia: Margaret Murray (1863-1963)

Margaret Murray è nota principalmente per il suo contributo nel campo dell’Archeologia Egizia, che non sempre le fu riconosciuto, come molte sue contemporanee, ma il suo lavoro di ricerca e insegnamento fu pari a quello dei suoi colleghi uomini. Oltre a dare il suo contributo all'archeologia e antropologia, questa studiosa fu sostenitrice dei movimenti sociali della sua epoca, come la campagna per il voto femminile. Anche se generalmente descritta come l’assistente del grande egittologo Flinders Petrie, Margaret Murray era un’archeologa indipendente che merita tutto il riconoscimento dovuto a una studiosa del suo calibro.

BMTA 2022. La ricerca archeologica campana e il marketing territoriale. Connessioni...

Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022 si parla di ricerca e territorio. Un binomio che oggi non può più essere scisso poiché l’archeologia...