Parigi, Notre Dame: scoperto un sarcofago di piombo sotto la cattedrale.
Durante i lavori per la ricostruzione della guglia della cattedrale di Notre Dame un team di archeologi ha portato alla luce un sarcofago antropomorfo...
Sepolture nel cimitero medievale della Basilica di San Marco a Venezia
Una fase degli scavi, crediti Corriere del Veneto
Nell’estremità nord-orientale di Piazza San Marco a Venezia, in Piazzetta dei Leoncini, così chiamata per la presenza...
Convegno di Tuscania 2016-Tuscania nell’Antichità
Il 7° Convegno sulla Storia di Tuscania, “Tuscania nell'Antichità”, si è svolto il 12 marzo 2016 presso la ex Chiesa S.Croce a Tuscania (Viterbo), organizzato dall'Associazione Archeotuscia onlus (in particolare da Mario Tizi e Roberto Quarantotti), con il patrocinio del Comune di Tuscania.
La gotta di Federico da Montefeltro. Un recente studio su resti...
La ricerca è stata possibile grazie all’operato della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (sotto la direzione della professoressa Valentina Giuffra) e alla collaborazione...
Alla scoperta dell’antica Volcei (Buccino, SA)
Resti delle terme romane nel parco archeologico urbano di Buccino.
Nella provincia di Salerno, l’area tra la valle del Sele e quella del Tanagro, comprendente...
I Longobardi. Dalla mostra evento a una tesi di laurea Magistrale
E’ sempre edificante scoprire come le attività che un museo mette in campo possano essere portatrici di effetti benevoli concreti e tangibili. Cattedrale Romanica di San Casto a Calvi Risorta (CE)
E’ il caso della mostra evento “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” ospitata in tre prestigiose sedi: il Castello di Pavia, città tornata ad essere capitale del Regnum Longobardum; il Museo Archeologico di Napoli, portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’epopea degli “uomini dalle lunghe barbe” e infine il Museo Statale Hermitage di San Pietroburgo.