Idi di marzo 44 a.C.: “Tu quoque, Brute, fili mi”
Era il 15 marzo del 44 a.C. quando Cesare pronunciò, prima di cadere, le sue ultime più famose parole: “Tu quoque, Brute, fili mi”. Alle idi di marzo, in largo Argentina, dove duemila anni fa si trovava la Curia di Pompeo, sede provvisoria del Senato distrutto dopo un incendio, accadde uno degli omicidi più efferati della storia. Nell’opera “De vita Caesarum”, Svetonio racconta l’episodio dell’assassinio di Giulio Cesare, un evento tragico preceduto da numerosi prodigi che, se capiti, forse avrebbero evitato l’efferato delitto.
La presenza dei mercenari nell’esercito greco: ricerca internazionale svela l’origine dei...
La necropoli di Himera. Crediti: Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Una ricerca internazionale svela la provenienza dei soggetti sepolti in due...
Importante ritrovamento in Croazia: un carro romano con cavalli!
Una scoperta davvero unica è avvenuta nella Croazia orientale. Gli archeologi del museo cittadino di Vinkovci e dell’Istituto di Archeologia di Zagabria hanno cominciato a scavare, nel 2017, nel sito di Stari Jankovci (Vukovar Srijem). Hanno trovato un tumulo, di circa quaranta metri di diametro e un metro di altezza, all’interno del quale vi era una grande camera funeraria contenente un carro risalente all’Impero Romano e i resti dei cavalli di traino.
Reggio mette in mostra le sue monete e racconta la storia...
Si è inaugurata ieri la mostra “NOMISMA. Reggio e le sue monete” presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria, un evento promosso e fortemente voluto dal Direttore Carmelo G. Malacrino, che ne è anche il curatore, assieme all’Ordinario di Numismatica del DICAM dell’Università di Messina, Daniele Castrizio.
I colori del tempio di Hera a Paestum
Lo scorso 21 giugno, il Dipartimento di archeologia dell’Università Federico II di Napoli ha diffuso i risultati delle analisi multispettrali eseguite sulla metopa di...
Convegno di Tuscania 2016-Tuscania nell’Antichità
Il 7° Convegno sulla Storia di Tuscania, “Tuscania nell'Antichità”, si è svolto il 12 marzo 2016 presso la ex Chiesa S.Croce a Tuscania (Viterbo), organizzato dall'Associazione Archeotuscia onlus (in particolare da Mario Tizi e Roberto Quarantotti), con il patrocinio del Comune di Tuscania.