Merida: in una sepoltura di epoca romana un cosmetico per il...

Dopo anni dalla sua scoperta, un gruppo di ricercatori del Consorcio Ciudad Monumental de Mérida, dell'Università di Granada (UGR) e dell'Istituto dei Beni Culturali di Spagna ha condotto uno studio su un contenitore per il trucco di epoca romana trovato in Spagna, risalente per la precisione al I secolo d.C.

La crisi dell’Impero Romano nel III secolo d.C.

Nel corso del III secolo d.C. l’impero romano vive una profonda crisi, chiamata dagli storici “anarchia militare”, poiché, nel corso di un cinquantennio (235-284...

Segreti di bellezza nell’Antica Roma

Donne bellissime sin dall’antichità sono ricordate per il loro aspetto avvenente e sempre perfetto, ne è un esempio Cleopatra che più per la sua titolatura regale di sovrana d’Egitto è passata alla storia come femme fatale che conquistò uomini di potere come Cesare e Marco Antonio. E gli uomini, almeno quelli non troppo moralisti, non potevano che ammirare una donna bella e seducente

Analisi forensi sugli scheletri rinvenuti in una fossa ad Atene

Non lontano da Atene, gli archeologi nel 2016 hanno rinvenuto in una fossa gli scheletri di 80 uomini, 36 dei quali con le mani...

Il 16 agosto del 1972 venivano ritrovati i Bronzi di Riace

Era il 16 agosto del 1972, quando un sub di nome Stefano Mariottini nelle acque di Riace ,in Calabria, fece una delle scoperte più importanti degli ultimi decenni per l’archeologia subacquea. La prima cosa che vide fu un braccio , l’intero recupero però avvenne tra il 21 e il 22 di agosto ad opera del Carabinieri del nucleo sommozzatori, mediante l’utilizzo di un pallone, gonfiato con l’aria delle bombole. Di cosa parliamo? Di due celebri bronzi. I Bronzi di Riace.

Scoperte spade micenee in bronzo in una tomba del XII secolo...

Rypes, necropoli micenea: negli scorsi giorni sono state portate alla luce tre spade in bronzo da una tomba databile al XII/XI secolo a.C. Durante l'ultima...